Menu

Raccomandazioni del SGPED

Sfide attuali nel trattamento del diabete di tipo 1 nei bambini

L'insulina, scoperta nel 1921, è stata introdotta per la prima volta come trattamento per il diabete di tipo 1 nel 1922. Cento anni dopo, è ancora l'unico trattamento farmacologico utilizzato. I recenti progressi hanno contribuito a ottimizzare in modo significativo il controllo metabolico.

Il diabete di tipo 1 (T1D) è una delle malattie croniche più diffuse nei bambini, con
con un aumento dell'incidenza annuale del 3% [1]. L'eziologia del T1D è sconosciuta, ma una disregolazione dell'autoimmunità, documentata dalla circolazione di autoanticorpi, così come una predisposizione genetica sono causalmente coinvolte. Il rischio di sviluppare la T1D nei bambini è dello 0,4%; se ci sono già membri della famiglia affetti da T1D, il rischio aumenta di dieci volte. Dati recenti indicano un aumento significativo dell'incidenza globale durante la pandemia di corona [2-5]. Lo scopo di questo articolo è quello di presentare gli ultimi sviluppi e le sfide attuali nel trattamento della T1D nei bambini.

Leggi la pubblicazione


SSPEDP / SGPED Position statement on gender incongruence

L’obiettivo della SSEDP come associazione di professionisti è il benessere dei giovani che sono seguiti da uno specialista in endocrinologia pediatrica e necessitano di un trattamento ormonale.
La SSEDP riconosce il diritto dei giovani ad essere coinvolti nelle decisioni mediche che li riguardano.
I giovani che presentano un’incongruenza di genere devono essere considerati capaci di autodeterminarsi, esattamente come ogni altro giovane.
Il loro diritto all’integrità fisica e all’autodeterminazione non dovrebbe essere limitato, impendendo a loro l’accesso alla presa in carico e ai trattamenti endocrinologici necessari.

Position Statement

nach oben